Mark Ryden • Welcome to the Silent Circus!
E’ ormai risaputo: l’assurdo, il miracoloso e lo stravagante sono fattori che, nel bene e nel male, affascinano la mente umana fino ai limiti dell’irrazionalità. Pensate, ad esempio, a quel buon uomo che nel Novembre 2004 decise di comprare su eBay, per 28mila dollari, un toast sul quale 10 anni prima la griglia aveva “miracolosamente” … Continua a leggere
`Per chi suona la campana` di Ernest Hemingway • Suerte
Per coloro che vogliono effettuare una ricerca approfondita sulla figura letteraria e umana di Ernest Hemingway, la Biblioteca John F. Kennedy di Boston è una tappa obbligata; lì vi sono contenuti alcuni fra i cimeli più preziosi rimasti tuttora in circolazione, testimonianze fondamentali della vita quotidiana dell’artista, come alcuni manoscritti originali oppure come la sua … Continua a leggere
“Letteralmente”… innamorati! • Parte 1
Sembra banale, nel 2013, parlare ancora di Amore. Migliaia di libri, canzoni e opere d’arte ne portano l’effige ai massimi livelli, milioni di anonime lettere sono state scritte e ricevute, un’infinità di pellicole per piccolo e grande schermo ne dipingono ogni possibile sfumatura. L’Amore ci circonda, ci appartiene, fa parte della nostra vita quotidiana: basta camminare per … Continua a leggere
Edith Piaf • Je ne regrette rien
“Piaf” in argot significa “passerotto”. L’argot non è una vera lingua, ma neppure un dialetto: è un gergo, come lo “slang” di New York o il “cockney” di Londra, una parlata cittadina coniata dalla malavita di Parigi, un modo sicuro e immediato per fare in modo che i poliziotti e la gente comune non orecchiassero … Continua a leggere