Qualcosa su di me.

Rigel sulla rete, Laura all’anagrafe.
23 anni. In cerca di Rivoluzione e vena artistica.
Amante di tutto ciò che è bello, della musica come linguaggio universale e degli artisti con la passione pulsante nelle vene.
Lettrice compulsiva fin dalla più tenera età.
Appassionata di fotografia, disegno e grafica.
Cultrice di cinema e di teatro.
Aspirante giornalista.
Nostalgica di un mondo perduto.
Commossa spettatrice delle emozioni umane.
Perché RigelGrace?
• Rigel: agli appassionati di astronomia questo nome probabilmente non suonerà nuovo; Rigel è, infatti, una stella, una supergigante blu, la più luminosa della costellazione di Orione. Scelsi questo pseudonimo svariati anni fa, perché, inspiegabilmente, mi ispirava una sensazione di magica sacralità che mi incantava. E’ un nome semplice, facile da ricordare, ma contemporaneamente suggestivo, delicato e potente allo stesso tempo, che ha finito per rappresentare il mio alter ego virtuale in ogni community in cui mi sono ritrovata a partecipare – per la pronuncia corretta dare un’occhiata qui!
• Grace: la Grazia è una qualità che ammiro grandemente nelle persone che incontro e che io stessa cerco di coltivare. Può essere descritta come una particolare disposizione d’animo, un modo di rapportarsi al mondo con sensibilità e delicatezza, e, al contempo, come una qualità essenziale per sopravvivere alla crescita, all’amore e alle piccole e grandi tragedie della vita. In poche parole, come ho scritto anche in ‘Chi sono le Anime Salve?’, la Grazia è in grado di tenerti vivo. Last but not least, è un omaggio molto sentito alla musica e alla persona di Jeff Buckley, che molti anni fa è stato in grado di riempire uno spazio dentro di me che, altrimenti, sarebbe rimasto vuoto per sempre.
→ Per chi volesse contattarmi: Le Anime Salve – Email
•Musica | Afterhours; Alanis Morissette; Baustelle; The Beatles; Bjork; Bob Dylan; Carmen Consoli; The Clash; Coldplay; Cyndi Lauper; David Bowie; Depeche Mode; The Doors; Edith Piaf; Evanescence; Fabrizio De André; Florence + The Machine; Franco Battiato; Garbage; Janis Joplin; Jeff Buckley; Joss Stone; Laura Marling; Led Zeppelin; Lucio Battisti; Lucio Dalla; Marlene Kuntz; Modena City Ramblers; Mumford & Sons; Niccolò Fabi; Nine Inch Nails; Nirvana; Patti Smith; PFM; Pink Floyd; Placebo; Portishead; Radiohead;Royksopp; Sigur Ros; Subsonica; Talking Heads; Tori Amos; U2; Vinicio Capossela; Zucchero;
…e tanti altri.
•Cinema | Alfred Hitchcock; Bernardo Bertolucci; Carmelo Bene; Christopher Nolan; Clint Eastwood; Dino Risi; Ettore Scola; Federico Fellini; Francis Ford Coppola;
Fratelli Coen; Fratelli Taviani; Hayao Miyazaki; John Huston; Lars Von Triar; Luc Besson; Luchino Visconti; Mario Monicelli; M. Night Shyamalan; Martin Scorsese;
Nanni Moretti; Orson Welles; Paolo Sorrentino; Paolo Virzì; Peter Jackson; Pier Paolo Pasolini; Pupi Avati; Rob Marshall; Roman Polanski; Sofia Coppola; Stanley Kubrick; Steven Spielberg; Terrence Malick; Tim Burton; Vittorio De Seta; Vittorio De Sica; Woody Allen;
…e tanti altri.
•Letteratura e Poesia | Alda Merini; Andrea Camilleri; Arthur Rimbaud; Banana Yoshimoto; Cesare Pavese; Charles Baudelaire; Charles Dickens; Christa Wolf; Chuck Plahniuk; Cormac McCarthy; David F. Wallace; Don DeLillo; E.E. Cummings; Emily Dickinson; Ernest Hemingway; Fedor Dostoevskij; Francis Scott Fitzgerald; Fred Vargas; Gabriel Garcia Marquez; George Orwell; Giovanni Verga; Giuseppe Genna; Haruki Murakami; Hermann Hesse; Ian McEwan; Jacques Prévert; Jack London; J.D. Salinger; James Joyce; Jane Austen; Javier Marias; Jean Marie Le-Clézio; John Keats; John R. R. Tolkien; Jonathan S. Foer; Joyce C. Oates; Kazuo Ishiguro; Lev Tolstoj; Luigi Pirandello; Marguerite Youcenar; Mauro Corona; Michail A. Bulgakov; Natsuo Kirino; Neil Gaiman; Niccolò Ammaniti; Nick Hornby; Oriana Fallaci; Orhan Pamuk; Oscar Wilde; Pablo Neruda; Pier Paolo Pasolini; Philip Roth; Primo Levi; Salman Rushdie; Samuel T. Coleridge; Sorelle Bronte; Stephen King; Sylvia Plath; Victor Hugo; Virginia Woolf; Vladimir V. Nabokov; Walt Whitman; William Blake; Wislawa Szymborska; Zadie Smith;
…e tanti altri.
• Teatro | Teatro civile e di narrazione in primis, su tutti Ascanio Celestini e Marco Paolini.
Achille Campanile; Anton Cechov; Aristofane; Bertolt Brecht; Carmelo Bene; Carlo Goldoni e la Commedia dell’Arte; Eduardo De Filippo; Ettore Petrolini; Euripide; Gabriele Vacis; Jean-Paul Sartre; Lucio Anneo Seneca; Ludovico Ariosto; Luigi Pirandello; Moliere; Musset; Totò; Vittorio Alfieri; Voltaire; William Shakespeare;
…e tanti altri.
Splendida presentazione !
Grazie di cuore! :)
Curriculum non da poco..
Ahah, ti ringrazio!
Comunque bellissimo sito! Vado immediatamente a darci un’occhiata ;D
Sei la benvenuta. Mi preoccuperò personalmente di farti trovare un tappeto rosso all’ingresso..
Troppo onore (:
Nostalgica di un mondo perduto? Quale? Ho commentato – criticamente- una tua recensione su anobii e ho visitato incuriosita il tuo interessante blog. Mi incuriosisce una diciannovenne con le nostalgie. :-)
Ciao Roberta! :)
Su aNobii ti ho risposto! Per quanto riguarda la “nostalgia”, ti posso dire che sono una di quelle classiche persone che cedono alla tipica ispirazione dell’animo umano a vagheggiare un passato romantico, piuttosto che adattarsi a un presente abbastanza insoddisfacente. Non so in che epoca vorrei aver vissuto… Una parte di me vorrebbe aver visto gli anni ’60/’70, un’altra gli anni ’20 e un’altra ancora l’epoca vittoriana!
Midnight in Paris
Esattamente! Ne parlerò fra qualche tempo sul blog, infatti (:
ooooooh!!! Joyce Carol Oates!!!! ;)
Io la adoro! :)
Purtroppo, in Italia non è molto conosciuta… Ma chi l’ha letta non può fare a meno di amarla!
è piaciuta anche a mia sorella che era scetticissima! io l’ho sempre adorata, fin dai primi libri, quello che mi è piaciuto meno forse è sorella mio unico amore, te?
Io l’ho scoperta e l’ho amata alla follia con ‘Blonde’ che, purtroppo, in Italia si fa un po’ fatica a trovare :/ Il mio obiettivo è di riuscire a leggere tutta la sua bibliografia (ambizione poco pretenziosa!) e il fatto che sia una scrittrice estremamente prolifica mi rende estremamente felice e curiosa :D
è fantastica, te lo garantisco, io ho letto TUTTO!
Grandissima! :D Con cosa mi consigli di procedere, dunque? A casa ho ‘Una famiglia americana’, ‘Le Cascate’ e ‘La figlia dello straniero’!
una famiglia americana è bellissimo
Battiato, Modena city Ramblers, U2 …chapeau! Animo nobile. La nostaglia. è il campanellino di una sete profonda…
Sete profonda e perennemente inestinguibile (:
Qui c’è un’aria che respiro bene.
Grazie di cuore. (:
grazie a te!
Bellissima presentazione e bellissimo blog!
Ti ringrazio di cuore. (:
Prima di leggere la spiegazione di “Grace” ho sperato si riferisse a Jeff, e non hai tradito le attese ;) La miglior presentazione che abbia mai letto, continuerò a leggerti :)
Grazie di cuore, davvero.
D’altronde, come si può parlare di Grazia senza parlare di Jeff? (: Uno spirito troppo bello anche per questa vita, che infatti ha lasciato troppo presto.
Basterebbe questa: “In cerca di Rivoluzione e vena artistica” e avrei già il sorriso,
invece c’è molto altro di interessante qui :)
Grazie di cuore! (:
Anche tu una “baustelliana”?
C’è una biblioteca, una cineteca lassù! C’è teatro, tanta musica… e ci sei naturalmente tu.
Piaciuto!
Grazie di cuore, davvero❤
Ho visto il film di cui hai saputo dire tutto. Non servono altre parole. Credo la migliore interpretazione di Jean Reno. isabella
Grazie di cuore :)
Comunque mi scuso per il commento che stranamente è risultato essere qui a questa tua presentazione e non alla tua straordinaria recensione. Una presentazione comunque assolutamente originale che condivido appieno. Davvero complimenti. Isabella
Hai solo 20 anni e tutto questo talento e brillante intelletto! Complimenti sinceri! Ce ne fossero di piu’ di ragazze come te!